// ABC per orientarti nel mondo digitale
Glossario del Web Design e Marketing Digitale
Il dizionario online per capire il linguaggio del web, spiegato in modo semplice e umano.
Ti sei mai chiest@ cosa significano termini come SEO, hosting, UX o funnel?
In questo glossario trovi oltre 200 termini legati a web design, sviluppo, marketing e comunicazione digitale, spiegati in modo chiaro, pratico e senza tecnicismi.
Ogni voce è pensata per aiutarti a comprendere meglio il tuo sito, i servizi che acquisti e le strategie che fanno crescere il tuo brand online.
Sfoglia le definizioni dalla A alla Z, usa la ricerca in tempo reale o filtra per categoria per trovare subito ciò che cerchi.
Filtra termini
A
Above the Fold
“Above the Fold” è la porzione visibile di una pagina web che l’utente vede senza dover scorrere verso il basso. È la parte “sopra la piega” (dal termine usato nella stampa).
Accessibilità (Accessibility)
Principio del web design che garantisce l'uso del sito anche a persone con disabilità. Include aspetti come contrasto, testi alternativi e navigazione da tastiera.
Accordion / Toggle
Elemento interattivo che mostra o nasconde sezioni di contenuto al clic. Usato per FAQ o contenuti testuali lunghi, migliora la leggibilità e l’esperienza utente.
Account
Profilo personale che permette di accedere a un sito o servizio online tramite credenziali. Contiene dati, preferenze e funzionalità dedicate all'utente.
Admin (Amministratore)
Utente con pieni permessi di gestione di un sito WordPress. Può modificare contenuti, installare plugin, cambiare temi e gestire altri utenti.
Affiliate Marketing
Strategia in cui un affiliato promuove prodotti o servizi di terzi e riceve una commissione per ogni vendita o azione generata tramite i suoi link.
Allineamento (Alignment)
Disposizione visiva ordinata di testi, immagini o elementi grafici. Crea equilibrio, coerenza visiva e migliora la leggibilità dei layout.
Alt Text (Testo Alternativo)
Testo descrittivo associato alle immagini, utile ai motori di ricerca e agli screen reader. Fondamentale per SEO e accessibilità.
Analytics (Web Analytics)
Raccolta e analisi dei dati di navigazione di un sito per comprenderne traffico, utenti e performance. Strumenti principali: Google Analytics e Matomo.
Àncora (Anchor)
Collegamento interno che rimanda a una sezione precisa della stessa pagina. Facilita la navigazione nei siti “one page” e migliora l’usabilità.
App (Applicazione)
Software progettato per dispositivi mobili o browser. Le Web App funzionano online, senza necessità di installazione locale.
Araldica
Studio e creazione di stemmi o simboli grafici che identificano visivamente famiglie, enti o marchi. Antenato del moderno logo design.
Area Riservata
Sezione del sito accessibile solo tramite login. Usata per membri, clienti o collaboratori, protegge contenuti sensibili o risorse riservate.
Articolo / Post
Contenuto dinamico pubblicato in un blog o sito WordPress. Visualizzato in ordine cronologico inverso e categorizzato tramite tag.
Avatar
Immagine o icona che rappresenta un utente all’interno di community, social o forum (incluso WordPress). Rafforza l’identità visiva personale.
B
Back-End
Area di gestione tecnica di un sito web, dove si controllano contenuti, impostazioni e funzionalità. Non visibile agli utenti esterni.
Backlink
Collegamento proveniente da un altro sito che punta al tuo. Migliora l’autorevolezza e il posizionamento SEO del dominio.
Banner
Spazio grafico promozionale, fisso o animato, visibile su siti web o app. È una delle forme pubblicitarie online più diffuse.
Baseline
Frase o pay-off che accompagna un marchio per comunicare la sua promessa o identità (“Just do it” di Nike, per esempio).
Blog
Sito o sezione dedicata a contenuti aggiornati, spesso informativi o personali. Migliora la SEO grazie alla pubblicazione costante di articoli.
Body (Corpo Pagina)
Sezione centrale di una pagina web, dove si trovano i contenuti principali come testi, immagini e link.
Body Copy
Testo principale di un annuncio o pagina web. Spiega l’offerta o il messaggio dopo il titolo, spesso con tono narrativo e persuasivo.
Bounce Rate (Tasso di Rimbalzo)
Percentuale di utenti che lasciano il sito dopo aver visualizzato una sola pagina. Un valore alto indica scarsa interazione o contenuti non pertinenti.
Bozzetto
Schizzo o bozza preliminare di un progetto grafico o pubblicitario, usato per visualizzare la disposizione e la struttura dei contenuti.
Brand
Insieme di valori, nome e simboli che identificano un’azienda o prodotto. Il cuore dell’identità percepita dal pubblico.
Brand Identity
Espressione visiva e comunicativa del brand: logo, colori, tipografia, tono di voce e stile coordinato in tutti i canali.
Branding
Processo strategico di costruzione e diffusione dell’immagine del brand per renderlo riconoscibile e memorabile.
Breadcrumb
Percorso di navigazione che mostra dove si trova l’utente nel sito. Migliora l’esperienza e la struttura SEO interna.
Browser
Programma utilizzato per navigare sul web (es. Chrome, Safari, Firefox). Interpreta codice HTML, CSS e JavaScript per mostrare le pagine.
Bug
Errore o malfunzionamento di un software o sito. Può compromettere funzioni o sicurezza; si risolve tramite debugging o aggiornamenti.
Buyer Personas
Le buyer personas sono rappresentazioni semi-fittizie dei clienti ideali di un brand. Raccolgono dati demografici, comportamentali e psicografici per comprendere bisogni, obiettivi e motivazioni degli utenti.
C
Cache
Memoria temporanea che conserva dati del sito per velocizzare il caricamento. Deve essere periodicamente svuotata per mostrare modifiche recenti.
Call to Action (CTA)
Invito all’azione che guida l’utente verso un obiettivo: acquistare, iscriversi, scaricare o contattare. Cruciale per la conversione.
Carosello (Carousel)
Elemento visivo dinamico che mostra più immagini o contenuti scorrevoli, spesso usato per portfolio, recensioni o articoli in evidenza.
Categoria (WordPress)
Sistema di organizzazione degli articoli in macro-argomenti. Aiuta gli utenti a navigare e i motori di ricerca a comprendere i contenuti.
CDN (Content Delivery Network)
Rete di server distribuiti che velocizza il caricamento dei siti web servendo i contenuti dal nodo più vicino all’utente.
Checkbox
Piccolo elemento interattivo che permette di selezionare una o più opzioni in un modulo o form.
Click-Through Rate (CTR)
Percentuale di clic ottenuti su un annuncio o link rispetto alle visualizzazioni totali. Misura l’efficacia delle campagne.
Client
Componente di rete che riceve dati da un server. In pratica, è il dispositivo o browser dell’utente che accede a un sito.
CMS (Content Management System)
Piattaforma che consente di gestire contenuti web senza conoscere il codice. WordPress è il CMS più diffuso al mondo.
Color Palette
Insieme di colori coordinati scelti per rappresentare l’identità visiva di un brand o il mood di un sito web.
Color Scheme (Schema Colore)
Combinazione armonica di colori usata nel design di un brand o sito per trasmettere coerenza visiva ed emozionale.
Commento (Comment)
Messaggio lasciato dagli utenti su articoli o pagine, utile per interazione e community building. Può essere moderato o approvato manualmente.
Content Marketing
Strategia che utilizza contenuti di valore (articoli, video, guide) per attrarre e fidelizzare il pubblico in modo organico.
Contenuto Duplicato (Duplicate Content)
Testo o pagina identica già presente su un altro sito o all’interno del proprio dominio. Può penalizzare la visibilità SEO.
Convalida (Validation)
Processo di verifica della correttezza di codice o dati. Serve per garantire compatibilità, accessibilità e performance.
Conversione
Azione desiderata dell’utente (acquisto, iscrizione, download). Il tasso di conversione misura l’efficacia del sito o della campagna.
Cookie
File di testo che memorizza informazioni sulla navigazione dell’utente. Serve a ricordare preferenze, accessi e dati di sessione.
Cookie Policy
La Cookie Policy è il documento che informa gli utenti su quali cookie vengono utilizzati da un sito web, per quali scopi e come disattivarli.
Corporate Identity
Immagine coordinata di un’azienda, definita da logo, colori, font e linee guida visive. Fondamentale per la coerenza del brand.
Crawling
Processo con cui i motori di ricerca esplorano le pagine web per indicizzarle. È svolto da software chiamati crawler o spider.
Creative Commons
Licenze che regolano l’uso e la condivisione dei contenuti digitali, permettendo un uso corretto di immagini e testi online.
Crenatura (Kerning)
Regolazione dello spazio tra coppie di lettere per migliorare la leggibilità e l’equilibrio visivo del testo.
CSS (Cascading Style Sheets)
Linguaggio che definisce lo stile e il design delle pagine web: colori, font, layout e spazi. Lavora in sinergia con HTML.
D
Dashboard (Bacheca)
Pannello di controllo di WordPress dove si gestiscono contenuti, utenti, plugin e impostazioni. È la “cabina di regia” del sito.
Data Breach
Violazione dei dati sensibili di un sito o servizio online. Può compromettere informazioni personali e richiede segnalazione al Garante Privacy.
Database
Archivio digitale che raccoglie, organizza e memorizza i dati del sito web: utenti, post, ordini, impostazioni e altro.
Dati Strutturati (Structured Data)
Formato di markup che organizza le informazioni in modo comprensibile per i motori di ricerca (es. FAQ, recensioni, prodotti).
Deindicizzazione
Rimozione volontaria o automatica di una pagina dai risultati dei motori di ricerca, spesso per motivi di privacy o contenuti duplicati.
Design Responsivo (Responsive Design)
Approccio al web design che adatta automaticamente il layout del sito alle dimensioni e risoluzioni di ogni dispositivo (desktop, tablet, smartphone).
Digital Marketing
Insieme di strategie e strumenti online per promuovere brand, prodotti o servizi, attraverso SEO, Ads, social e contenuti digitali.
DNS (Domain Name System)
Sistema che traduce i nomi di dominio (es. leweb.it) in indirizzi IP comprensibili ai server per raggiungere correttamente il sito.
Domain Authority (DA)
Punteggio (da 1 a 100) che misura l’autorevolezza di un sito in base alla qualità dei backlink. Creato da Moz, è utile per confrontare domini.
Dominio
Nome univoco che identifica un sito web (es. leweb.it). È l’indirizzo che gli utenti digitano per accedere alle tue pagine.
Dominio di Secondo Livello
Il dominio di secondo livello è la parte principale dell’indirizzo web, posta prima dell’estensione (TLD). Esempio: in leweb.it
, “leweb” è il secondo livello.
Download
Azione con cui si scarica un file da un server al proprio dispositivo. Spesso monitorata come evento o conversione in Google Analytics.
E
E-commerce
Sito web che consente la vendita di prodotti o servizi online. Può includere catalogo, carrello, pagamenti e gestione ordini.
E-mail Marketing
Strategia di comunicazione che utilizza l’e-mail per promuovere prodotti o instaurare relazioni con clienti e potenziali contatti.
F
Favicon
Piccola icona (16x16px) visibile nella scheda del browser o tra i preferiti. Rafforza la riconoscibilità del brand e la UX.
Feed RSS
Sistema che distribuisce automaticamente aggiornamenti di un sito (blog o news) agli iscritti, facilitando la lettura dei nuovi contenuti.
Fidelizzazione (Retention)
Insieme di strategie per mantenere e valorizzare i clienti nel tempo, aumentando la loro fiducia e frequenza d’acquisto.
Figma
Figma è un software di design collaborativo basato su cloud, utilizzato per creare interfacce utente, wireframe e prototipi interattivi. È lo standard per UI/UX, alternative a Sketch e Adobe XD.
Firewall
Sistema di sicurezza che controlla il traffico in entrata e uscita dal server, proteggendo il sito da accessi o attacchi non autorizzati.
Font
Insieme di caratteri tipografici con uno stile coerente. La scelta dei font incide sulla leggibilità, l’estetica e la percezione del brand.
Footer (Piè di Pagina)
Sezione inferiore di ogni pagina web. Contiene informazioni come contatti, copyright, link legali o navigazione secondaria.
Form (Modulo)
Area interattiva del sito che raccoglie dati dell’utente (es. contatto o iscrizione). Deve essere accessibile e conforme al GDPR.
Front-End
Parte visibile di un sito, con cui l’utente interagisce. Comprende layout, pulsanti, testi e immagini gestiti tramite HTML, CSS e JavaScript.
Funnel
Il funnel (imbuto di conversione) rappresenta il percorso che un utente compie dal primo contatto con un brand fino all’acquisto o all’azione desiderata.
G
GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
Norma europea che tutela i dati personali online. Impone trasparenza, consenso informato e diritto all’oblio agli utenti.
GEO (Generative Engine Optimization)
La Generative Engine Optimization (GEO) è l’evoluzione della SEO pensata per i motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale, come Gemini o ChatGPT Search.
Geolocalizzazione
Tecnica che rileva la posizione geografica dell’utente per offrire risultati o contenuti personalizzati, utile nel local SEO.
Gerarchia Visiva (Visual Hierarchy)
Ordine percettivo con cui vengono presentati gli elementi visivi. Guida l’occhio dell’utente e migliora la comprensione del contenuto.
GIF (Graphics Interchange Format)
Formato immagine animato, leggero e compatibile con tutti i browser. Usato in post, banner o micro-animazioni web.
Glifo (Glyph)
Rappresentazione grafica di un carattere o simbolo tipografico. Ogni font contiene centinaia di glifi per lettere, accenti e simboli.
Google Ads
Piattaforma pubblicitaria di Google per creare campagne PPC (pay per click) e aumentare traffico e conversioni del sito.
Google Analytics
Strumento gratuito di Google per monitorare traffico, utenti, fonti e performance di un sito web. Indispensabile per la SEO.
Google Disavow Tool
Strumento che consente di segnalare a Google backlink tossici o indesiderati, proteggendo il sito da penalizzazioni SEO.
Google Fonts
Libreria gratuita di caratteri tipografici utilizzabili in siti web. Migliora leggibilità, coerenza visiva e performance grazie al caricamento rapido.
Google Search Console
Strumento gratuito di Google per analizzare indicizzazione, parole chiave e copertura delle pagine. Essenziale per la SEO tecnica.
Google Trends
Servizio che mostra la popolarità delle ricerche nel tempo. Utile per scoprire tendenze, stagionalità e opportunità di keyword research.
Graphic Design (Progettazione Grafica)
Disciplina che unisce testo e immagini per comunicare visivamente messaggi chiari e coerenti. Fondamentale per brand e siti web.
Griglia di Impaginazione (Grid System)
Struttura modulare di righe e colonne usata nel web design per allineare elementi e mantenere ordine visivo e armonia tra le sezioni.
Guest Blogging
Collaborazione in cui si scrive un articolo per un altro sito in cambio di visibilità e backlink di qualità. Migliora autorevolezza e networking.
Gutter
Spazio tra le colonne di un layout o griglia. Garantisce respiro visivo e leggibilità nei progetti editoriali e web.
H
Hack
Termine usato per indicare un accesso non autorizzato a un sistema informatico o, in senso creativo, una soluzione ingegnosa a un problema tecnico.
Hamburger Menu
Icona composta da tre linee orizzontali usata per aprire il menu di navigazione, soprattutto nelle versioni mobile. Favorisce un design pulito e ordinato.
Header (Intestazione)
Parte superiore di una pagina web che contiene logo, menu e titolo. È la prima sezione che l’utente vede, fondamentale per l’identità visiva del sito.
Heatmap (Mappa di Calore)
Rappresentazione grafica che mostra dove gli utenti cliccano, scorrono o si soffermano maggiormente su una pagina web. Aiuta a ottimizzare layout e UX.
Hero Section
Sezione introduttiva di una homepage, solitamente a schermo intero, che cattura subito l’attenzione con immagine, titolo e call to action.
Hosting
Spazio su server dove vengono archiviati file e database del sito. Un hosting veloce e sicuro migliora prestazioni e ranking SEO.
Hover Effect
Effetto visivo che si attiva quando il cursore passa sopra un elemento (pulsante, immagine, link). Rende l’interfaccia più interattiva e intuitiva.
HTML (HyperText Markup Language)
Linguaggio di base del web che struttura contenuti come testi, immagini e link. È la “spina dorsale” di ogni sito internet.
HTTP / HTTPS
Protocollo di comunicazione tra browser e server. HTTPS è la versione sicura che utilizza un certificato SSL per crittografare i dati trasmessi.
Human-Centered Design
Approccio progettuale che mette le persone e le loro esigenze al centro del processo creativo per offrire esperienze intuitive e significative.
I
Icona / Icon Set
Elemento grafico che rappresenta un’azione o concetto (es. carrello, ricerca, menu). Gli icon set coordinano lo stile visivo del sito.
Identità Visiva (Visual Identity)
Insieme di elementi grafici che rappresentano visivamente un brand: logo, colori, tipografia e stile fotografico.
Illustrator
Adobe Illustrator è un software professionale per la grafica vettoriale, usato per creare loghi, icone, illustrazioni e impaginati.
Indicizzazione
Processo con cui i motori di ricerca aggiungono una pagina al loro indice. Fondamentale per far apparire il sito nei risultati di Google.
Infografica
Rappresentazione visiva di dati e informazioni complesse. Aiuta a comunicare concetti chiari, sintetici e facilmente condivisibili.
Input Field
Campo compilabile in un modulo dove l’utente inserisce informazioni (testo, e-mail, password). Elemento chiave dell’interfaccia.
Interfaccia Utente (UI)
Insieme degli elementi visivi e interattivi con cui l’utente interagisce: pulsanti, menu, form, immagini e testi. Deve essere chiara e coerente.
Intestazione H1-H6 (Heading Tag)
Gerarchia di titoli (H1, H2, H3…) che organizza i contenuti di una pagina. Essenziale per SEO, leggibilità e struttura semantica.
J
JavaScript
Linguaggio di programmazione che aggiunge interattività e dinamicità alle pagine web: animazioni, form, menu a tendina, slider, ecc.
K
Keyword (Parola Chiave)
Termine o frase cercata dagli utenti sui motori di ricerca. Base di ogni strategia SEO e contenutistica.
Keyword Density (Densità di Parole Chiave)
Percentuale di volte in cui una keyword compare in un testo rispetto al numero totale di parole. Da mantenere naturale per evitare penalizzazioni.
Keyword Research
Analisi per individuare le parole chiave più efficaci per il proprio target e contenuto, valutando volume, concorrenza e intento di ricerca.
Keyword Stuffing
Pratica di riempire eccessivamente i testi con parole chiave per forzare la SEO. Oggi penalizzata da Google.
KPI (Key Performance Indicator)
Indicatori di performance che misurano l’efficacia di una strategia (es. tasso di conversione, CTR, tempo sul sito).
L
Landing Page (Pagina di Atterraggio)
Pagina creata per un obiettivo preciso: iscrizione, vendita o contatto. Essenziale in campagne adv e funnel di conversione.
Larghezza di Banda (Bandwidth)
Quantità di dati che un server può trasferire in un dato periodo. Incide sulla velocità di caricamento e sulla stabilità del sito.
Layout
Struttura visiva di una pagina web: organizza testi, immagini e spazi per garantire equilibrio e una navigazione fluida.
Lazy Loading
Tecnica di ottimizzazione che carica immagini o video solo quando visibili sullo schermo. Migliora velocità e punteggio SEO.
Lead Magnet
Contenuto gratuito (PDF, checklist, mini-corso) offerto in cambio dei dati di contatto dell’utente, utile per generare lead qualificati.
Lightbox
Finestra modale che si apre sopra la pagina per visualizzare immagini o video in modo immersivo. Migliora l’esperienza di navigazione.
Link (Collegamento)
Elemento cliccabile che collega una pagina a un’altra. Può essere interno (tra pagine del sito) o esterno (verso altri domini).
Link Building
Strategia SEO che mira a ottenere backlink di qualità per aumentare l’autorevolezza e la visibilità del sito.
Link Juice
Valore SEO trasmesso da una pagina all’altra tramite link. Una buona struttura di collegamenti interni migliora il posizionamento.
Local SEO
Ottimizzazione per ricerche locali (es. “web designer Abruzzo”). Include schede Google Business, recensioni e keyword geolocalizzate.
Logo
Simbolo grafico che rappresenta un brand o progetto. Sintetizza visivamente i suoi valori e garantisce riconoscibilità immediata.
Long Tail Keyword
Parola chiave lunga e specifica (es. “web designer freelance in Abruzzo”). Ha meno concorrenza e maggiore probabilità di conversione.
Lorem Ipsum
Testo segnaposto in latino usato nei mockup o prototipi per mostrare il layout di un sito prima di inserire i contenuti reali.
M
Machine Learning
Campo dell’intelligenza artificiale che consente ai sistemi di “imparare” dai dati per migliorare nel tempo senza essere esplicitamente programmati. Utilizzato anche negli algoritmi SEO
Media Library
Archivio multimediale di WordPress dove vengono gestite immagini, video, PDF e file caricati sul sito.
Menu di Navigazione
Struttura di link che permette di spostarsi tra le pagine di un sito. Deve essere chiaro, coerente e visibile su ogni dispositivo.
Meta Description
Breve testo (circa 150 caratteri) che appare nei risultati di ricerca. Riassume il contenuto della pagina e influenza il CTR.
Meta Tag
Informazioni inserite nel codice HTML per descrivere contenuto e struttura della pagina. Importanti per SEO, title e social sharing.
Microcopy
Brevi testi all’interno di pulsanti, form o messaggi che guidano l’utente e migliorano la sua esperienza durante la navigazione.
Mobile Friendly
Termine che indica un sito ottimizzato per la navigazione su smartphone. Essenziale per SEO e user experience.
Mockup
Rappresentazione grafica statica di un sito o applicazione. Mostra il design finale prima dello sviluppo vero e proprio.
Multisite (WordPress)
Funzione avanzata di WordPress che consente di gestire più siti web con un’unica installazione, utile per network o portali aziendali.
N
Navigazione (Navigation)
Modalità con cui gli utenti si muovono all’interno di un sito. Deve essere intuitiva, coerente e strutturata per ridurre il tasso di abbandono.
Newsletter
Comunicazione periodica via e-mail per informare, fidelizzare o vendere. Strumento chiave di content marketing e brand awareness.
NoFollow
Attributo HTML che indica ai motori di ricerca di non trasferire valore SEO attraverso un link. Utile per link a fonti non verificate o pubblicitarie.
O
One Page Website
Sito composto da un’unica pagina che scorre verticalmente, con sezioni accessibili tramite ancore o menu fissi. Ideale per presentazioni e portfolio.
Open Graph
Protocollo che ottimizza la visualizzazione delle anteprime dei link sui social (titolo, immagine e descrizione personalizzati).
P
Page Builder
Strumento visuale che consente di creare pagine web tramite drag & drop, senza scrivere codice. Esempi: Elementor, Divi, Gutenberg.
Page Speed
Velocità di caricamento di una pagina. Un fattore cruciale per SEO, esperienza utente e ranking su Google.
Pagina Statica (WordPress)
Contenuto fisso di un sito, come “Chi sono” o “Servizi”. Diversa dagli articoli, non è associata a categorie o date.
Pagine Dinamiche
Contenuti che si aggiornano automaticamente (es. blog, portfolio, schede prodotto) grazie al database o a query personalizzate.
Parallax Scrolling
Effetto visivo in cui lo sfondo si muove a velocità diversa rispetto al contenuto in primo piano. Crea profondità e dinamismo nel design.
Permalink
URL stabile e ottimizzato che identifica una pagina o articolo. Migliora la leggibilità e l’indicizzazione nei motori di ricerca.
Photoshop
Software di fotoritocco e grafica raster usato per creare immagini, banner e mockup professionali per il web.
Pixel
Unità minima di un’immagine digitale. Nei siti web indica anche i pixel di tracciamento usati per analizzare conversioni e traffico.
Plugin (Estensione)
Componente aggiuntivo che estende le funzionalità di WordPress. Può aggiungere form, slider, SEO tools o e-commerce.
Popup / Modal
Finestra che si apre sopra la pagina principale per mostrare messaggi o promozioni. Va usata con moderazione per non disturbare l’utente.
Portfolio
Raccolta dei lavori e progetti realizzati da un professionista o agenzia. Mostra competenze, stile e casi studio.
Privacy Policy
Documento legale obbligatorio che spiega come vengono raccolti e gestiti i dati personali degli utenti di un sito.
Prototipo (Prototype)
Versione interattiva di un’interfaccia o app che simula il comportamento reale. Utile per test di usabilità e validazione UX.
Q
Query (Ricerca)
Termine o frase digitata dagli utenti sui motori di ricerca. Comprendere le query è fondamentale per creare contenuti che rispondano davvero alle intenzioni di ricerca.
Questionario / Survey
Strumento di ricerca composto da domande strutturate, utilizzato per raccogliere opinioni, preferenze o feedback dagli utenti di un sito o servizio.
R
Ranking (Posizionamento)
Posizione di una pagina web nei risultati dei motori di ricerca. Migliorarlo è l’obiettivo principale delle strategie SEO.
Redirect
Comando che reindirizza un utente (o i motori di ricerca) da un URL a un altro. Utile per evitare errori 404 e mantenere il valore SEO.
Redirect 301
Reindirizzamento permanente da una pagina all’altra. Indica a Google che l’URL originale non esiste più e trasferisce l’autorevolezza alla nuova pagina.
Referrer / Referral Domain
Siti web esterni che portano traffico al tuo dominio. Rilevante per capire le fonti di visibilità e costruire backlink di qualità.
Rendering Web
Processo con cui il browser interpreta codice e risorse (HTML, CSS, JS) per visualizzare correttamente la pagina web all’utente.
Robots.txt
File che comunica ai motori di ricerca quali sezioni del sito possono o non possono essere scansionate. Utile per la SEO tecnica.
ROI (Return on Investment)
Indicatore che misura il rendimento economico di una campagna o progetto rispetto all’investimento sostenuto.
S
Schema Markup
Codice strutturato che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i contenuti di una pagina (recensioni, eventi, prodotti).
Screenshot
Immagine catturata dello schermo di un dispositivo. Utile per guide, tutorial o documentazione tecnica.
Scroll Depth
Metrica che misura quanto in profondità un utente scorre una pagina. Aiuta a valutare interesse e coinvolgimento nei contenuti.
SEA (Search Engine Advertising)
Pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, solitamente tramite campagne Google Ads. Genera traffico immediato e misurabile.
Search Engine (Motore di Ricerca)
Sistema (come Google o Bing) che analizza e indicizza pagine web per mostrarle in base alla rilevanza rispetto alle query degli utenti.
SEM (Search Engine Marketing)
Strategia che combina campagne a pagamento (SEA) e ottimizzazione organica (SEO) per aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
SEO (Search Engine Optimization)
Insieme di tecniche per migliorare la visibilità di un sito nei risultati organici dei motori di ricerca. Include SEO on-page, off-page e tecnica.
SEO Off-Site (Off-Page SEO)
La SEO Off-Site (o Off-Page) comprende tutte le attività esterne al sito che contribuiscono al posizionamento nei motori di ricerca. L’obiettivo è migliorare l’autorevolezza del dominio e la fiducia agli occhi di Google.
SEO On Page
Ottimizzazione di elementi interni di una pagina (titoli, testi, immagini, meta tag) per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
SEO Semantica
Approccio SEO che punta sulla comprensione del significato e delle relazioni tra parole, migliorando la pertinenza dei contenuti.
SERP (Search Engine Results Page)
Pagina dei risultati di un motore di ricerca. Contiene i link organici, gli annunci e i rich snippet.
Sessione (Session)
Periodo di tempo in cui un utente interagisce con il sito. Ogni nuova visita genera una nuova sessione nelle analytics.
Sezione (Section)
Parte di una pagina web che raggruppa contenuti omogenei (testi, immagini, CTA). Aiuta a organizzare e segmentare il layout.
Short Tail Keyword
Parola chiave breve e generica con alto volume di ricerca ma bassa conversione (es. “web design”).
Sidebar (Barra Laterale)
Colonna laterale di una pagina web che può contenere menu, banner, categorie o moduli. Spesso usata nei blog.
Sitemap (Mappa del Sito)
File XML che elenca tutte le pagine del sito, aiutando i motori di ricerca a scansionarle e indicizzarle correttamente.
Slider (Carousel / Slideshow)
Elemento interattivo che mostra più immagini o contenuti in sequenza. Usato spesso in home page o portfolio.
Slug
Parte finale di un URL che identifica una pagina specifica. Deve essere breve, leggibile e contenere parole chiave.
Social Media Marketing (SMM)
Strategia di comunicazione che utilizza i social network per promuovere brand, prodotti o contenuti. Complementare alla SEO.
Social Proof (Riprova Sociale)
Fenomeno psicologico per cui le persone si fidano delle esperienze altrui. In ambito web si traduce in recensioni, testimonianze e rating.
Sottodominio (Subdomain o Dominio di Terzo Livello)
Estensione di un dominio principale (es. shop.leweb.it). Può ospitare sezioni o servizi separati dal sito principale.
Spam Score
Valore che misura la probabilità che un sito o dominio venga considerato spam da Google, in base a backlink e segnali di qualità.
Speed Index
Metrica che indica la velocità con cui gli elementi visibili di una pagina vengono caricati. Più è basso, migliore è la user experience.
SSL (Security Certificate)
Certificato digitale che autentica l’identità di un sito e cripta la connessione. Indispensabile per passare da HTTP a HTTPS.
Sticky Header / Menu Fisso
Elemento che resta visibile durante lo scroll. Aiuta l’utente a navigare senza dover tornare in cima alla pagina.
Subscription (Iscrizione)
Azione con cui un utente si iscrive a una newsletter, servizio o piattaforma. Segnale importante per la fidelizzazione.
SVG (Scalable Vector Graphics)
Formato vettoriale che mantiene qualità e nitidezza a qualsiasi risoluzione. Ideale per icone e loghi nei siti web.
T
Tab (Scheda)
Elemento grafico che consente di organizzare contenuti in più sezioni navigabili tramite etichette. Aiuta a risparmiare spazio e migliorare la leggibilità.
Tag (Etichetta)
Parola chiave o gruppo di parole che descrive un contenuto. In WordPress serve a collegare articoli con argomenti simili e migliorare la navigazione interna.
Tag Title (Meta Title / Titolo SEO)
Titolo visibile nei risultati dei motori di ricerca e nella scheda del browser. È il primo elemento letto da Google e dagli utenti.
Target Audience (Pubblico di Riferimento)
Gruppo specifico di persone a cui si rivolge un sito o una campagna di comunicazione, definito per età, interessi e bisogni.
Tassonomia (Taxonomy)
Sistema di classificazione che organizza contenuti in WordPress tramite categorie e tag, migliorando la struttura e l’usabilità del sito.
Template (Modello)
Struttura grafica predefinita di una pagina o di un post. In WordPress determina l’aspetto e il layout dei contenuti.
Termini e Condizioni
Documento legale che definisce le regole di utilizzo di un sito o servizio, tutelando proprietario e utenti.
Test A/B
Metodo di analisi che confronta due versioni di una pagina (A e B) per capire quale ottiene risultati migliori in termini di conversione o engagement.
Thumbnail (Miniatura)
Versione ridotta di un’immagine o video che funge da anteprima cliccabile, utile in gallerie, blog o portfolio.
Time on Page (Tempo sulla Pagina)
Metrica che misura quanto tempo un utente resta su una pagina. Valore alto indica interesse e buona qualità del contenuto.
Tipografia (Typography)
Scelta e combinazione dei font usati in un sito. Influisce su leggibilità, estetica e personalità del brand.
Toggle / Accordion
Elemento interattivo che apre o chiude contenuti su richiesta dell’utente. Migliora l’usabilità e riduce lo spazio occupato.
Toolbar (Barra Strumenti)
Barra superiore di WordPress visibile solo agli utenti loggati. Permette di accedere rapidamente a funzioni amministrative.
Tracking Pixel
Piccolo frammento di codice che raccoglie dati sulle azioni degli utenti (click, conversioni, traffico) per analisi e remarketing.
Traffico Diretto (Direct Traffic)
Visite al sito provenienti da utenti che digitano direttamente l’URL o salvano il link tra i preferiti. Indica brand awareness consolidata.
U
UI (User Interface)
Interfaccia grafica con cui l’utente interagisce: pulsanti, menu, icone, form. Deve essere chiara, coerente e funzionale.
UI Kit
Raccolta di componenti grafici e interattivi riutilizzabili per creare interfacce coerenti e ottimizzare i tempi di design.
Upload
Azione di caricare file (immagini, documenti, video) da un dispositivo locale al server del sito o alla Media Library.
URL (Uniform Resource Locator)
Indirizzo web univoco che identifica una pagina online. Deve essere chiaro, breve e ottimizzato per la SEO.
Usabilità (Usability)
Facilità con cui un utente riesce a utilizzare un sito. Dipende da chiarezza, coerenza, navigazione e accessibilità.
User Experience (UX)
Esperienza complessiva che l’utente vive durante la navigazione. Un buon design UX è fluido, intuitivo e piacevole.
User Journey (Percorso Utente)
Mappa delle fasi che un utente attraversa dall’ingresso sul sito fino alla conversione. Aiuta a progettare esperienze più efficaci.
Username (Nome Utente)
Identificativo univoco che consente di accedere a un sistema o piattaforma. Va scelto in modo sicuro e personale.
UX Writing
Scrittura mirata a guidare e facilitare l’utente nelle interazioni digitali. Trasforma testi tecnici in messaggi chiari e rassicuranti.
V
Viewport
Area visibile di una pagina web sul dispositivo dell’utente. I CSS responsive si adattano alla dimensione del viewport.
Viewport Meta Tag
Istruzione HTML che imposta la corretta scala e dimensione della pagina su dispositivi mobili. Fondamentale per il responsive design.
Visual Design
Progettazione estetica dell’interfaccia: colori, tipografia, immagini e composizione. Mira a rendere l’esperienza bella e coerente col brand.
W
Web (World Wide Web)
Rete globale che consente di condividere informazioni e servizi online. È l’insieme di siti e contenuti accessibili tramite browser.
Web App
Applicazione accessibile via browser, senza bisogno di installazione. Combina funzionalità software e accessibilità web.
Web Design
Processo di progettazione e sviluppo dell’aspetto e della struttura di un sito web, unendo estetica, funzionalità e strategia
Web Developer
Il web developer è lo sviluppatore che trasforma design e funzionalità in codice. Può specializzarsi in front-end (parte visibile del sito), back-end (logica server, database) o full-stack (entrambi).
Web Master
Il webmaster è la figura professionale che gestisce e mantiene un sito web, occupandosi di aggiornamenti, performance, sicurezza e hosting.
WebP
WebP è un formato immagine sviluppato da Google che offre alta qualità visiva con file molto più leggeri rispetto a JPEG e PNG.
Widget
Modulo che aggiunge contenuti o funzioni extra (menu, post recenti, banner). Inseribile in sidebar, footer o aree dinamiche.
Wireframe
Schema visivo che rappresenta la struttura base di una pagina web, senza grafica. Serve per pianificare layout e contenuti.
WordPress
CMS open source che consente di creare e gestire siti web in modo semplice e flessibile. È il sistema più usato al mondo.
Workflow
Flusso di lavoro che definisce le fasi e le responsabilità di un processo digitale, utile per ottimizzare tempi e risorse.
WYSIWYG (What You See Is What You Get)
Editor visuale che mostra in anteprima esattamente come apparirà il contenuto pubblicato. Tipico dei page builder.
Z
Z-Index
Proprietà CSS che controlla la sovrapposizione degli elementi sullo schermo, utile per gestire header fissi, modali e overlay.
Zoom (In/Out)
Funzione che consente di ingrandire o ridurre la visualizzazione dei contenuti su schermo. Utile per accessibilità e UX.
Perché ho creato questo glossario
Da web designer e consulente freelance, mi sono accorta che molti clienti faticano a orientarsi nel linguaggio tecnico del web.
Questo glossario nasce per colmare quella distanza: uno strumento gratuito, sempre aggiornato, pensato per chi vuole capire meglio come funziona il mondo digitale e comunicare in modo più consapevole con i professionisti del settore.